Quando la temperatura diminuisce, poche cose si sentono più urgenti che ottenere il tuo riscaldatore di auto per far esplodere l'aria calda il più rapidamente possibile.
La scienza dietro il riscaldatore della tua auto
Contrariamente alla credenza popolare, il riscaldatore della tua auto non genera calore in modo indipendente. Invece, si basa sul calore dei rifiuti dal sistema di raffreddamento del motore. Ecco come funziona:
Circolazione del refrigerante: mentre il motore funziona, il liquido di raffreddamento assorbe il calore dalla combustione e scorre attraverso il radiatore e il nucleo del riscaldatore.
Scambio di calore: il nucleo del riscaldatore funge da mini-radiatore. Quando si accende il riscaldatore, una ventola (motore del soffiatore) spinge l'aria sul nucleo riscaldato, riscaldandolo prima che entri nella cabina.
Dipendenza da temperatura: il sistema funziona solo una volta che il motore raggiunge la sua temperatura operativa ottimale (in genere 160-210 ° F/71–99 ° C). Fino ad allora, il riscaldatore soffierà tiepido o aria fredda.
Fattori che influenzano il tempo di riscaldamento
Mentre la maggior parte dei veicoli impiega 5-10 minuti per produrre calore evidente, diverse variabili possono abbreviare o estendere questa sequenza temporale:
1. Temperatura ambiente
In condizioni di sottozero (-10 ° F/-23 ° C), il liquido di raffreddamento del motore impiega più tempo per riscaldarsi. Aspettatevi un aumento del 50% del tempo di riscaldamento rispetto a un giorno di 40 ° F (4 ° C).
2. Tipo e dimensione del motore
I motori più piccoli (ad es. 4 cilindri) si riscaldano più velocemente a causa del più basso volume del liquido di raffreddamento.
I motori diesel richiedono in genere più a lungo dei motori a benzina a causa di una maggiore efficienza termica (meno calore sprecato).
I veicoli ibridi ed elettrici utilizzano riscaldatori di resistenza elettrica o pompe di calore, che possono fornire calore quasi istantaneamente ma scaricare la durata della batteria.
3. Idgimento vs. Guida
Idgendo un motore freddo prolunga i tempi di riscaldamento. Guidare a velocità moderate (anche delicatamente) accelera la circolazione del refrigerante, il taglio della durata del riscaldamento del 30-50%.
4. Core di riscaldatore e salute del termostato
Un nucleo del riscaldatore intasato o un termostato malfunzionante (bloccato aperto) intrappola il liquido di raffreddamento in un "ciclo freddo", ritardando la produzione di calore. La manutenzione regolare è fondamentale.
Suggerimenti pro per accelerare il processo
Massimizzare il comfort e l'efficienza con queste strategie attuabili:
Pre-riscaldamento il tuo motore
Usa un riscaldatore a blocchi (comune nei climi freddi) per preriscaldare il liquido di raffreddamento del motore.
Attiva avvio remoto (se disponibile) 5-10 minuti prima della guida.
Ottimizza il flusso d'aria
Imposta inizialmente il ventilatore a basso; Il flusso d'aria alto raffredda il nucleo del riscaldatore più velocemente.
Chiudi il ricircolo dell'aria per impedire all'aria esterna fredda di diluire il calore.
Dai la priorità allo scontro
Il calore diretto al parabrezza prima: ilt e la nebbia fungono da isolanti, intrappolando l'aria fredda all'interno.
Mantieni il tuo sistema di raffreddamento
Lavare il liquido di raffreddamento ogni 30.000-60.000 miglia per prevenire l'accumulo di fanghi.
Sostituisci prontamente i termostati usurati.
Il costo ambientale ed economico del minimo prolungato
In attesa del calore, il minimo al minimo brucia inutilmente. Una berlina tipica consuma 0,2-0,5 galloni di carburante all'ora durante il minimo, contribuendo alle emissioni e all'usura. Guidando delicatamente dopo un riscaldamento iniziale di 30 secondi, proteggi sia il portafoglio che il pianeta.